Home Page » Archivi » Notizie » Notizie dalla FNOMCeO

Notizie - Notizie dalla FNOMCeO

Fascicolo sanitario elettronico 2.0. Indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo sanitario sintetico previsto dall'art.4 del Decreto 7 settembre 2023. Decreto 27 giugno 2025
lun 15 set, 2025

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 1-9-2025 è stato pubblicato il decreto indicato in oggetto, recante le indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo Sanitario Sintetico (PSS), previsto dall’articolo 4 del decreto 7 settembre 2023 sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE). Si tratta di un documento socio-sanitario informatico, redatto e aggiornato dai medici di medicina generale (MMG) e dai pediatri di libera scelta (PLS), che raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura. Il termine ultimo per la piena implementazione è fissato al 30 settembre 2025.

In particolare, l’allegato al decreto elenca in dettaglio i contenuti informativi del Profilo Sanitario Sintetico, distinguendo tra campi obbligatori, facoltativi e quelli compilabili solo a seguito della piena operatività dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS).

Tra i dati obbligatori figurano:

*anagrafica dell’assistito (nome, cognome, codice fiscale, domicilio e recapiti);

*informazioni sul medico curante (nome, contatti, PEC);

*situazione clinica attuale con patologie croniche e rilevanti, organi mancanti o trapianti effettuati; -malformazioni e disabilità motorie;

*allergie, reazioni avverse a farmaci o alimenti;

*terapie farmacologiche croniche, in particolare trattamenti insulinici e anticoagulanti;

*anamnesi familiare per la valutazione del rischio eredo-familiare.

Sono invece facoltativi dati come altezza, peso, BMI e pressione arteriosa, mentre altre informazioni (vaccinazioni, piani di cura riabilitativi, esenzioni, reti di patologia, trattamenti e ricoveri) potranno essere inserite solo tramite i servizi di supporto previsti dall’EDS.

Riguardo all’accesso ai dati e alla continuità assistenziale occorre, inoltre, evidenziare che il Profilo Sanitario Sintetico non solo garantirà l’integrazione con l’Anagrafe Nazionale Assistiti (ANA), ma consentirà anche l’accesso in emergenza ai dati del paziente, anche in assenza di consenso esplicito, come previsto dall’articolo 20 del decreto 2023, ciò al fine di assicurare interventi rapidi e mirati in situazioni critiche. Il decreto 27 giugno 2025 recepisce inoltre le osservazioni dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, che ha espresso parere favorevole con provvedimento n. 316 del 4 giugno 2025, garantendo così la conformità del sistema ai principi di tutela della privacy. Il suddetto decreto chiarisce, altresì, l’onere informativo a carico di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, i quali dovranno assicurare l’inserimento e l’aggiornamento periodico del profilo. A tal proposito l’Ecosistema Dati Sanitari metterà a disposizione un servizio dedicato alla compilazione, riducendo ridondanze e duplicazioni grazie all’interoperabilità con le banche dati nazionali e regionali.

(comunicazione n. 80 della FNOMCeO)